Il corso fornisce informazioni sulle proprietà chimico-nutrizionali degli edulcoranti alimentari
EDULCORANTI E LORO UTILIZZO NELLA DIETA
FAD

- Inizio iscrizioni: 13-12-2024
- Fine iscrizione: 05-12-2025
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 28-11-2024
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 436800
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
POSTI ESAURITI, IL CORSO E' AL COMPLETO
Si ricorda che ai fini dell'attribuzione dei crediti ECM, oltre alla frequenza del corso ed al superamento del test di verifica finale, è necessario compilare il questionario di qualità percepita, come previsto dalla normativa AGENAS.
Presentazione
Programma
Programma
1. Perché parlare di Edulcoranti
1.1 Classificazione degli edulcoranti
1.2 Edulcoranti e loro potere dolcificante
1.3 Edulcoranti e loro DGA
1.4 Consumo di edulcoranti
2. Edulcoranti di più recente consumo
2.1 Stevia e Glicosidi steviolici
2.2 Eritritolo
3. Uso dei prodotti senza zucchero per la riduzione o il controllo del peso corporeo
3.1 La recente raccomandazione dell’OMS
4. Uso dei prodotti senza zucchero e diabete
5. Uso dei prodotti senza zucchero e cancro
6. Edulcoranti e microbiota intestinale
7. Uso dei prodotti senza zucchero per prevenire la carie dentale
8. Consigli di utilizzo e/o Controindicazioni
9. “WHO 2022 – Health effects of the use of non-sugar sweeteners_a systematic review and meta_analysis”
Informazioni
Obiettivo formativo
23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate
Mezzi tecnologici necessari
Dotazioni hardware e software per la fruizione del corso:
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla con un totale di 15 domande.
Al test viene applicata la doppia randomizzazione di domande e risposte, come previsto dalla normativa vigente.
Per ogni domanda sono indicate 4 risposte di cui una sola corretta.
Il questionario è superato al raggiungimento del 75% di risposte esatte.
Il discente dispone di 5 tentativi per superare il test.
Ad ogni tentativo fallito è necessario ripetere la fruizione del materiale didattico per potere effettuare un ulteriore tentativo.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott.ssa Mena RitotaChimica. Ricercatrice presso il CREA-Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione
Docente
-
Dott.ssa Mena RitotaChimica. Ricercatrice presso il CREA-Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione
-
Dott.ssa Valeria TurfaniBiologa. Ricercatrice presso il Crea (Consiglio per la Ricerca in Agricolt. e l'Analisi dell'Economia Agraria).